
Studi di paleontologia e genetica hanno portato gli scienziati a supporre che i lupi grigi siano stati addomesticati dai 18.000 ai 32.000 anni fa. Ma a noi amanti dei cani non interessa poi tanto.
Certo ci fa sorridere sapere che un Chiwawa e un Alaska Malamute condividano la medesima genetica.

Ma vi siete mai resi conto di quanti cani appaiano nei ritratti dell’epoca moderna? Noi ci siamo messe a curiosare un po’ e ne abbiamo trovati davvero molti, escludendo le scene di caccia nelle quali è chiaro il ruolo del segugio.
Vi propongo quindi vari ritratti in cui compaiono cani di compagnia che sembrano appartenere alla razza Papillon, uno dei più antichi “spaniel”, come dice il nome, originari della Spagna. Possiamo riconoscere la coda a ricciolo e le orecchie lunghe con frange ben portate e pendenti, (le orecchie erette sono arrivate nell’800.)
Scuola inglese – Ritratto di Anne Russell con un cagnolino Giovanni Maria Butteri – Giovanni di Piero Bini Daniel Mytens – Lady Mary Feilding, Countess of Arran Tiziano- Clarice Strozzi
Da buone amanti dei westy, sappiamo che è impossibile trovare un quadro del ‘600 o ‘700 con ritratto il nostro beniamino, ma vi prometto che cercheremo un terrier. Nel frattempo accontentiamoci dei papillon…
Abraham van den Tempel – Family Portrait Lavinia Fontana – Bianca degli Utili Maselli Sofonisba Anguissola – Ritratto di famiglia
Un cagnolino che somiglia a un terrier l’abbiamo trovato qui.