Scollature

Pieter Paul Rubens – Ritratto della seconda moglie Helena Fourment – 1635

Prima o dopo la Riforma, cattolici o protestanti non fa differenza, le prediche religiose furono incentrate nel deplorare gli slanci della passione. Naturalmente la sola responsabile del peccato sessuale, fin dal tempo di sant’Agostino legato al peccato originale, era la donna soprattutto se ricca, bella e alla moda.

Una sorta di tizzone infernale, visto che il peccato sessuale era il più grave di tutti.
A convogliare il messaggio, in due momenti diversi, ben due Maillard.
Olivier Maillard, frate parigino del Rinascimento, predicava il messaggio di Sant’Agostino e denigrava i seni nudi, incitando le donne a tenerli sempre coperti.
Claude Maillard, padre gesuita che nel XVII secolo scrive il volume “Le bon mariage”, Il Buon Matrimonio, tuonava anche lui dal pulpito predicando la superiorità del maschio ed elogiando l’abito che copre l’animalesca nudità umana. Il pudore femminile è tesoro più grande di qualsiasi ornamento, mentre le scollature impudiche impedivano di distinguere la donna onesta dalla prostituta.
Ma nella pratica questo moralismo non rispecchia la realtà sociale dell’epoca, come si evince dalle testimonianze pittoriche. E meno male!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...