Codpiece – pazza moda

Parmigianino, Pedro Maria Rossi detto il Roscio, Conte di San Secondo, 1535-39

Certe cose dovrebbero rimanere nell’ambito privato ad alimentare la parte più ferina del nostro essere. Invece nel Cinquecento la moda aveva imposto un elemento che rendeva pubblica la virilità dell’uomo:  il pene finto e rafforzato.

Lo chiameremo codpiece perché non abbiamo trovato la traduzione corretta in italiano. Cod in inglese significa merluzzo che era, in gergo, il modo per nominare il pene.

Un codpiece era un lembo di copertura o un sacchetto che si attaccava alla parte anteriore del cavallo dei pantaloni da uomo. Era venuto di moda come qualcosa di veramente modesto, un pezzo di tessuto triangolare tenuto chiuso da stringhe, bottoni, pieghe o altri metodi. 

Angelo Bronzino – Ritratto di Guidobaldo della Rovere – 1530-32

In quella saccoccia ci si infilava di tutto per pura comodità. Ci si accorse così che ponendo il fazzoletto in quel punto si otteneva un effetto ingrossamento, simile a quello che le donne ottenevano con gli abiti a livello di seno, di ventre e di natiche.

Con il passare del tempo, il codpiece viene modellato e riempito per sottolineare, piuttosto che nascondere. Viene farcito fino a raggiungere le proporzioni epiche di un pene di stoffa, che usciva dalle sopravesti in una posizione che insinuava che fosse eretto costantemente.

Giovanni Battista Moroni, Ritratto di Antonio Navagero, 1565

Il codpiece non doveva oscillare troppo perchè sarebbe apparso ridicolo; così, in sartoria, eccedevano in punti di tensione che lo mantenevano saldo come una prua che precedeva gloriosamente il portatore. 

Questa moda raggiunse il suo massimo splendore negli anni ‘40 del Cinquecento prima di cadere fuori uso negli anni ’90.

La studiosa inglese Victoria Miller, ha sviluppato un approfondimento su questo accessorio come parte del suo dottorato di ricerca nelle influenze militari nell’abbigliamento civile nell’Italia e nella Germania del XVI secolo e lo ha presentato a una conferenza all’Università di Cambridge. 

Un compito difficile perché sono rimasti pochi esempi dell’accessorio. Miller ha dovuto raccogliere quindi notizie attraverso la letteratura, gli inventari di abbigliamento, le ricevute per pagamenti e guide di taglio di stoffe, ma soprattutto grazie ai ritratti e le stampe del periodo ricostruendo così il suo percorso attraverso la moda. 

Miller è fermamente convinta che non fosse usato per fornire spazio extra per le bende utilizzate per trattare la sifilide, come è stato suggerito. La superbia con cui il codpiece veniva usato dai Principi non poteva essere collegato a una malattia stigmatizzante come la sifilide. 

In più, alcuni studiosi hanno investigato i resti di una tomba del XVI secolo e hanno trovato frammenti di codpiece riempiti di stoffa. Da questo si può comprendere che i genitali non venivano collocati all’interno. Era come una tasca o puramente decorativo con lo scopo di attirare l’attenzione sulla regione.  

Il filosofo francese Michel de Montaigne nel 1580, lo definisce: “un modello vuoto e inutile di un membro che non possiamo nemmeno decentemente citare per nome, che tuttavia si mostra esuberante in pubblico”. 

Mentre nella commedia di teatro elisabettiano “Wily Beguiled” conosciamo un personaggio vantarsi di avere: “un viso dolce, una bella barba, un corpo cortese e un codpiece festivo”.

Giuseppe Arcimboldo – L’imperatore Massimiliano II e la sua famiglia

Durante l’ultimo quarto del XVI secolo, il i praticamente si restringe, diventa appena visibile nei ritratti entrando in competizione con la giacchetta imbottita che  regala un aspetto arrotondato e affusolato al torso dell’uomo, simile alla forma feconda altrettanto intrisa di nozioni di virilità.

Usiamo il vestito per costruire un’immagine esterna dei nostri sé interiori. Gli articoli che scegliamo per adornarci sono carichi di messaggi culturali.

Spiega Miller:

Gli uomini sono sempre stati angosciati dalla loro mascolinità e soprattutto dalla questione della taglia. La cosa interessante della moda maschile del XVI secolo è il modo in cui rivela ciò che era importante per gli uomini in quel momento: la loro preoccupazione per la mascolinità, l’abilità militare e la virilità.

All’inizio del 17° secolo, tuttavia, entrambi i look vennero pesantemente ridicolizzati in poemi e barzellette. Come il racconto di un uomo che tira fuori due arance dal codpiece per impressionare le signore. Siamo certe che ci sia riuscito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...