Caravaggisti in Europa

Abbiamo parlato di Georges de La Tour per la luce che riproduce nelle sue opere. È un esponente forte del caravaggismo in Francia, anche se non è mai stato in Italia a studiare di persona le opere di Michelangelo Merisi. Gli studiosi avanzano che il carattere della sua pittura gli arrivi da Hendrick ter Brugghen, olandese, uno dei cosiddetti “caravaggisti di Utrecht”.

Da qui si comprende quanto l’influenza del pittore bergamasco si sia diffusa a macchia d’olio in quegli anni…
Se i pittori non viaggiavano, lo facevano le loro opere e le loro idee.

Tornando a Georges de La Tour ebbe un percorso di vita alquanto insolita: era figlio di fornai in Lorena, ma non intraprese il mestiere di famiglia. Non è la sola circostanza curiosa: la seconda è che acquisì un titolo nobiliare sposando Diana Le Nerf.
Questo fatto si presta a mille interpretazioni, perché era assai raro che si celebrassero matrimoni tra persone di livello sociale differente, soprattutto in prime nozze. Forse Georges, a forza di portare fragranti panini alla bella Diana, ne conquistò il cuore? Forse fu un matrimonio riparatore?

In ogni caso gli valse una fortuna perché, esentato a quel punto dalle tasse comunali, poté subito aprire bottega e presto avere degli apprendisti che, praticamente a costo zero, consentivano di ampliare il giro d’affari.

Come Caravaggio, al quale si ispira la sua pittura, anche de La Tour fu probabilmente un uomo irascibile e attaccabrighe: a suo carico ci furono numerosi atti giudiziari, soprattutto perché continuamente volto a difendere i propri privilegi nobiliari, forse perché non gli venivano per nascita e dunque gli erano continuamente contestati.

Nel 1638 un rovescio della sorte, l’incendio che distrusse Luneville in Lorena, lo portò frettolosamente a Parigi con i dieci figli: ma se si chiude una porta, si apre un portone. Qui diventa “pittore ordinario del Re” e alloggia nelle gallerie del Louvre per un anno, con l’occasione d’oro di essere conosciuto nella capitale.
Alla sua morte, nel 1651 a 58 anni per una pleurite, la bottega fu portata avanti dal figlio Etienne, anch’egli pittore di corte.

Abbiamo pensato a un percorso di immagini che illustrassero questo scambio continuo di tematiche, scene, inclinazioni della testa dei personaggi ritratti: leggete le didascalie per seguire il filo sottile che dai luoghi di Caravaggio, arriva fino in nord Europa e poi scende ancora in Francia e non smette di ispirare.

Il celeberrimo “I bari” di Caravaggio strizza l’occhio, come tematica, a una folta schiera di dipinti dedicati al gioco, ma anche all’arte dell’imbroglio.
Ne “I bari” di Georges de La Tour il riferimento è evidentissimo: i complici e il pollo da spennare.

Lo sguardo di traverso si ritrova in questa “Buona fortuna” di Georges de La Tour, con la zingara che indovina il futuro, ma intanto è complice del borseggio.

Passiamo al tema della “mezzana” nel seguente dipinto di Baburen, uno dei caravaggisti di Utrecht, che si recò a Roma per studio e portò l’espressione stilistica di Caravaggio fino in nord Europa.

Dirck Van Baburen – La mezzana – 1622

Impossibile non pensare al suonatore di liuto di Caravaggio.

Caravaggio – Suonatore di liuto

Altre cortigiane, questa volta del caravaggista Gerrit van Honthorst, italianizzato come Gherardo delle Notti, che usa l’illuminazione interna al dipinto con il risultato di un’estrema drammaticità e profondità della scena.

L’ennesima cortigiana è di Jan van Bijlert, conosciuto anche con il nome italianizzato di Giovanni Biliardo, anche qui con il suo liuto, ma con un senso di movimento che rimanda direttamente alle torsioni che si trovano in alcuni dipinti di Caravaggio.

Caravaggio – Fanciullo con canestra di frutta

Concludiamo il percorso con la “Baccante con una scimmia” di Hendrick ter Brugghen, ennesimo caravaggista del Nord Europa.


Impossibile qui non pensare al Bacchino Malato e al Bacco Adolescente entrambi di Caravaggio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...