La scarpina di Maria Antonietta

Questa scarpina non è di Cenerentola e non è una Louboutin, ma costa molto più.
Possiamo svelarvi che è stata confezionata da qualche fine artista del cuoio e punteruolo di fine Settecento. Sicuramente prima del 1789.

La proprietaria era Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, consorte di Re Luigi XVI. La Regina che, se non fosse passata alla storia come uno dei simboli della Rivoluzione per la sua esecuzione con ghigliottina nell’ottobre 1793, l’avrebbe fatto per la sua eleganza. Ne è testimonianza questa straordinaria scarpa, passata agli onori delle cronache domenica 15 novembre perché battuta all’asta dalla casa d’aste Osenat. Dove? Vi chiederete. A Versailles, naturalmente!

La sfarzosa calzatura è realizzata in seta e pelle di capretto, con suola in cuoio. È lunga 22,5 centimetri e 4,7 centimetri di altezza al tacco. Sul collo è ornata da quattro nastri plissè sovrapposti.La provenienza della “reliquia” è certa, visto che apparteneva alla famiglia di Charles Gilbert de LaChapelle, commissario generale di Versailles sotto Luigi XVI.

Dopo l’assalto alla Bastiglia LaChapelle fu incaricato dal Re di proteggere le reliquie della Sainte-Chapelle, cosa che lui fece, trasferendole nel 1791 alla basilica di Saint-Denis. Alla fine venne ghigliottinato anche lui nel 1794.

Il motivo per cui la famiglia LaChapelle possedesse la scarpa va ricercato nel fatto che la moglie del Commissario, Marie Emilie Leschevin, era amica della prima dama di camera della Regina: Madame Campan.

La calzatura ha avuto una base di vendita all’asta compresa tra 8.000 e 10.000 euro e, alla fine, è stata aggiudicata ad “un collezionista privato straniero” per 43.750 euro. Più di quattro volte il prezzo di partenza.

Nella stessa asta, è stata venduta anche una cassapanca in legno appartenuta a Maria Antonietta prima che diventasse regina. Aggiudicata a “un collezionista francese” per 27.500 euro, anche in questo caso ben al di sopra della stima.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...